Cartongessi
Quando si tratta di pareti, contropareti e controsoffitti abbiamo un’esperienza specifica nel campo, certificata dall’attestato S.O.A. per questo tipo di interventi. E anche per isolamenti e cappotti interni, concorda un appuntamento con un consulente per scoprire insieme i materiali, le tecnologie, i sistemi.
Pareti e contropareti per la tua casa

Spesso c’è confusione quando si parla di pareti e contropareti: a cosa servono e come si usano? Le pareti in cartongesso sono strutture che servono per organizzare gli spazi che hanno bisogno di elementi divisori per questioni lavorative, personali o familiari.
Detto in altre parole, le strutture in cartongesso consentono di creare dei muri interni in tempi minimi e senza alterare la struttura portante della casa. Non hai bisogno di rivedere l’architettura dell’appartamento o attivare dei lavori in muratura. In poco tempo ha una parete divisoria in cartongesso, che però può essere usata anche diversamente.
Qui entra in gioco la controparete: una copertura di un muro già esistente che viene attivata per scopi differenti. Come, ad esempio, l’isolamento termico o acustico. In realtà le contropareti in cartongesso possono essere messe anche per motivi estetici.
L’utilità dei controsoffitti in cartongesso
Il cartongesso viene usato anche per creare controsoffitti, simili alle contropareti come concetto ma sfruttati nella parte superiore della stanza o della casa. Le controsoffittature si usano per coprire l’area originale e creare uno strato di materiale in grado di isolare termicamente ma anche insonorizzare l’ambiente. Quali sono gli ambienti ideali?
Puoi creare un controsoffitto in cartongesso per la cucina o il salone, ma anche in camera da letto. Puoi aggiungere faretti per avere uno spazio contemporaneo e sfruttare ribassamenti per coprire tutto ciò che può disturbare l’occhio, come impianti di areazione o elettrici.
Isolamenti e cappotti termici
Le prestazioni energetiche della tua dimora possono essere migliorate se, insieme a fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari, aggiungi un buon lavoro di isolamento e cappotto termico in grado di aggiungere una buona coibentazione alle pareti.
Vale a dire tutto ciò che consente di mantenere la temperatura in casa. I materiali isolanti del cappotto termico esterno o interno aiutano a risparmiare sulla bolletta dell’energia.
Rappresentano un investimento a lungo termine perché in questo modo puoi risparmiare sulla bolletta.
Lasciati ispirare
Mini fiere Grugliasco
Siamo lieti di presentarvi l'ultimo evento “MINI FIERA SVAI” che si terrà [...]
Scale interne moderne per l’abitazione dei sogni
Non esistono scale interne moderne perfette, ma scelte perfette di scale. Ed è quello che andremo a scoprire leggendo questo articolo. Molte sono le domande che ci si pone davanti alla scelta di scale moderne per interni. Ad esempio: Quale materiale utilizzare? Come inserirla nell’ambiente? Come mantenerla bella e pulita nel tempo?
Pavimenti pvc flottanti: utilizzi e tipologie
I pavimenti pvc flottanti sono chiamati in tanti diversi nomi, tra cui pavimenti sopraelevati, galleggianti, a click, a incastro... Si chiamano pavimenti in pvc flottanti proprio perché sono lasciati liberi di muoversi senza incollarsi al sottofondo. Vari moduli del pavimento vengono poi agganciati tra di loro per dare vita a un unico insieme.